MAFIA - IPOTESI SULLA PAROLA

Dai testi ufficiali si apprende che la parola mafia fu udita per la prima volta intorno al 1600 a Palermo tra due litiganti uno dei quali rivolto all'altro disse : (riportato in  italiano) non fare il MAFIUSO con mia!

Premesso questo si e' deciso di fare una blanda ricerca ed ipotizzare una eventuale origine della parola ricordando che ci fu un'emigrazione di massa dei lombardi verso la Sicilia nel 1600 circa.

RICORDO CHE E' UN IPOTESI !

Quando gli stessi si trasferirono laggiu' importarono molti usi e costumi delle loro terre ed un numero del mensile 'National Geographic' degli anni '70 oso' scrivere che il mito di Santa Rosalia potrebbe essere stato anch'esso esportato dalle valli di Como alla Trinacria, informazione poi smentita in modo categorico dai vari studiosi dell'isola delle Tre Gambe, per di piu'  da Internet tutti gli articoli che sostenevano questa tesi sono stati censurati in quanto non se ne trova piu' traccia. 

Curiosita'  : ------

Le campagne del pavese sono disseminate da tantissime edicole o piccole chiese dedicate a Santa Oliva, una delle patrone di Palermo, inoltre consultando certificati di matrimonio dell'800 si notano chiaramente matrimoni tra genti del nord Italia con abitanti di Corleone.  

                                                  
Dal 16 al 22 settembre 1866 ci fu un'insurrezione a Palermo per protestare contro i limiti imposti alla celebrazione della processione in onore di Santa Rosalia.

-------

In molti paesi di quegli splendidi luoghi, come ad Aidone, che nel proprio dialetto ha suoni di vocaboli tipici del nord importati dai 'barbari' lombardi che si installarono nelle loro citta' e che ritornando nelle amene valli del settentrione, in quanto commerciavano, fecero costruire luoghi sacri dedicati  alla Santuzza come segno di devozione per il benessere raggiunto, quindi elessero a residenza definitiva il sud,  si presume che la parola mafia possa derivare dal cognome di famiglie di bellicosi valligiani della Valchiavenna,  infatti nella terra dei laghi, Mafia e Maffia, erano cognomi abbastanza diffusi come nella Milano del passato ed a sostegno della tesi si allegano parti di registri fotografati all'Archivio Diocesano di Milano ( sotto Diocesano - non si riportano le fotografie  reperite all'Archivio di Stato ed alla Trivulziana in quanto soggette a restrizioni ed autorizzazioni ---- di seguito indicazioni dell'avvenuta emigrazione ).








------------------------------------------------------

Commenti

Post popolari in questo blog

La Rosetta della Vetra - attraverso i documenti

MAMMA ROSA - storia e albero genealogico

LEDA RAFANELLI e RICCIOTTI - UNA STORIA MILANESE - SENZA CERTEZZE DOCUMENTALI