IL BARON BONTEMP - era proprio un BARONE

Purtroppo in tutti i libri quando e' stato trattato  l'argomento della Compagnia della Teppa i capitoli iniziavano sempre dicendo che il capo della cricca era un certo Ciani chiamato Baron Bontemp ... che stufida !!! Mai nulla di diverso !
Allora si e' deciso di fare un po' di chiarezza, il  padre del teppista si chiamava Ciani Carlo , coniugato con Sacconi Maria, ed era oltre un banchiere un grosso industriale tessile che abitava con la famiglia, composta dai coniugi, 12 figli ( si evita di elencarne i nomi ) 8 persone di servizio ( idem come prima ) e 2 cavalli,  nella Contrada delle Meraviglie n. 2378,  la storia di questa congrega e' molto articolata per parentele ed entra a pieno titolo nella cronaca dello sviluppo della citta'.  Il nostro scavezzacollo si chiamava CIANI GAETANO ed era nato a Milano il 13 agosto 1780 , terzo dei 12 - e pur passando gli anni continuava a vivere nella casa paterna svolgendo la stessa attivita' del genitore ... ci sono molti  vuoti documentali ... ma si e' certi che il Baron Bontemp fosse proprio il Gaetano per il tempo ed il denaro che aveva a disposizione e  per la quantita' di suppliche e petizioni che il Ciani padre presentava ogni anno alle autorita' affinché esonerassero dalla leva militare obbligatoria il figlio ed il proprio  servitore svizzero Ghigher Carlo avendo il medesimo compiuto 55 anni, altre richieste furono avanzate per ottenere l'esonero dalle tasse in quanto famiglia numerosa. 

 Nei racconti sulla Teppa  c'e' il cognome di un altro componente e cioe' Barozzi, per amore di cronaca si segnala Barozzi Filippo di Giuseppe e Griffanti Maria nato a Milano l'8 giugno 1801 DEPORTATO nel 1831 a CORMANO.

Fondo famiglie n. Corda 46                               


 Era una persona di una generosita' incredibile, tutti quelli che lo conobbero beneficiarono del suo altruismo, di Ciani Gaetano si ignorava tutto ( fino ad oggi 20-5-2025 ) se fosse sposato , se avesse avuto figli e quando  passo' a miglior vita, ora sappiamo che mori' il 19-2-1868 ma precedentemente si era coniugato con Irene Appiani d'Aragona  che lascio' questo mondo 30 anni dopo il marito e precisamente il 23-10-1898. Il Barone Ciani Gaetano Ippolito  fu anche scudiero di Napoleone e dopo il matrimonio acquisto' casa in corso Venezia n. 69 (Ca' Rossa ).  Ricordato dalla gente del popolo come un malvivente ma nel privato era tutt'altro, elargiva denaro e sosteneva anche gli umili , e di seguito si elencano alcuni gesti compiuti dal Baron Bontemp  .

Nel testamento ha lasciato scritto che  il personale, che alla sua morte,  si fosse trovato al suo servizio avrebbe avuto prebende e cosi' avvenne.                                                                              

Agli asili d'infanzia milanesi dono' 50.000 lire - 

Al portinaio, della Ca' Rossa ( fondo pagina ) che si chiamava Eugenio Bianchi lascio' 600 lire, 

ai domestici al suo servizio dette un vitalizio di 20 lire mensili piu una pensione di 35 - 

alle sue nipoti femmine lire 1000 ciascuna 

Villa d'Este di Cernobbio ( fondo pagina) ai figli maschi delle sorelle - 

A Giacinto Busi 40.000 lire -

 A Giuseppina Strazza moglie del suo ragioniere concesse 3 anni senza pagare affitto

 A Simonetta Luigi lascio' la sua casa di corso Venezia 69 ( fondo pagina ) -

Al medico Garavaglia 300 lire

 A Robecchi marito di Gianorini Giulia un quadro di Hayez 

-ATeresa moglie di Giacomo Busi concesse l'uso a vita del suo palco alla Scala

A Camperio Francesca una sua fotografia di 3/4

Alla sorella vedova Prinetti lascio' il busto in marmo che lo ritraeva, opera del famigerato Bartolini  --- ---scritto testuale

ci sono elencate altre  tantissime altre persone .

                              Grafico Genealogico della Famiglia Ciani


                                                                                       






                                        
Dal libro 'Il Ventre di Milano' 

 Nel 1878 dei giovani si prefissero di fondare, sulla falsariga della precedente,  l'associazione  'La Nuova Teppa'di seguito i nomi di alcuni componenti:
Brambilla Mose' - Scaramuccia Ettore - Sibilia Alfredo - Silva Giacinto - Albera Domenico - Mafferrati Beniamino - Bertoletto Achille - Scarazzini Angelo - Comi Domenico - Argellati Filippo - Petrogalli ... - Colombo ... - Hadrova ... Vaghi... - Granata ...

                                                                                       
                                         
                                                                        
                                                                              
                                                                                



                                                Ex Villa del Garrovo  ora  Villa D'Este - Cernobbio 
                                           il nome le venne cambiato dalla ballerina Peluso Vittoria
                                           vedova del Marchese Calderari e successivamente moglie
                                           del generale D. Pino
                                                                             

                                                                            







Commenti

Post popolari in questo blog

La Rosetta della Vetra - attraverso i documenti

MAMMA ROSA - storia e albero genealogico

LEDA RAFANELLI e RICCIOTTI - UNA STORIA MILANESE - SENZA CERTEZZE DOCUMENTALI