Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta aggiornato

GENERALE PINO DOMENICO - PELUSO VITTORIA E ROSA ( famose ballerine )

Immagine
                      La storia del Generale ( Conte ) D. Pino e' zeppa di avvenimenti, di battaglie e di patriottismo, interessantissima ----------------------- Vittoria Peluso - detta La Pelusina -  Ballerina -  Milano 1756   +Turano Lodigiano Palazzo Calderari 7-4-1828  - tumulata nel cimitero del paese -   figlia di Francesco ( nel testamento Ferdinando ) Peluso di Crotone Benedetta Savioni   coniugata nel 1783 con il marchese Bartolomeo Calderara   proprietario di villa D'Este   e nel 1808 convolata a nozze con D. Pino.     Vittoria Peluso ,gia'  ballerina al Teatro della Scala, in coppia con la sorella Rosa, che recitava la parte comica del duetto, si coniugo' con il gen. Pino, a lei si deve, in onore del marito,  la costruzione di un piccolo forte nel giardino della dimora in ricordo delle fortezze conquistate dal Pino. La Peluso come suo rappresentante per la ...

Romolo Buni - anagrafica

Immagine
Romolo Buni fu  un grande atleta e sportivo  che sfido' in una gara ciclistica Buffalo Bill  lo stesso a cavallo ma con la possibilita' di cambiare destriero piu' volte e Romolo solo con la bicicletta,  ovvio che sulla lunga distanza Romolo  perse.   Fu uno dei grandi imbrogli ai quali ricorreva il millantatore cacciatore di bufali e la prova e' che non ci fu mai nessuno che vide e testimonio' le sue imprese, tranne il giornalista suo agiografo Sull'avvenimento sono stati pubblicati libri e tantissimo si trova su internet inoltre nel maggio 2018 alla Biblioteca Nazionale Braidense e' stata tenuta, da Beatrice Zocchi , una conferenza dal titolo,  Il Far West in Italia : Buffalo Bill. Anagrafica Romolo Buni  di Carlo e Balbiani Dorotea , coniugato con Angela Balbini abitante in via Cappello n. 3 nato a Milano il 18/5/1871  morto il 14/5/1939  tumulato al Cimitero Monumentale studente e iscritto alle liste di leva dalla...

IL MITICO NANO GASGIOTT

Immagine
                                                                          IL GASGIOTT Povero Nicola, scrivendo di te iniziano sempre dicendo che eri un nano e che vendevi fiori all'esterno della chiesa della Contrada de' Pennacchiari ma non sanno dove fossero ne la Contrada ne l'edificio di culto  ma cosa ancora piu' grave che ignorano il tuo nome e cognome e raccontano la tua storia per sentito dire, e la cosa viene riportata e copiata in continuazione poi si prosegue ribadendo che eri, ovviamente piccolo, brutto, bitorzoluto e sessuomane  ed in ogni capitolo sempre a denigrare e mai la verita'. Mah? Ora la Contrada de' Pennacchiari comprendeva una parte dell'attuale via Torino ed inglobava anche la chiesa dove il Gasgiott vendeva fiori e l'edificio sacro era...