Varedo Storia

👾

Varedo nel 1721 - mappa che si puo' visionare anche on- line
dal sito Archivio di Stato di Milano

-------------------------------------------
particolare delle cascine Valera

👾


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Caduti della Repubblica Sociale Italana - VAREDO

della famigerata Brigata Ettore Muti

ucciso a Varedo

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



  SI SOPPERISCE AD UNA GRAVISSIMA DIMENTICANZA STORICA  
 DEI GARIBALDINI NATI A VAREDO

----------------------------------------------------------------------------------------------

Si  riportano solo frammenti di comunicazione in quanto sarebbe stato gravoso riportarli per esteso  

12 giugno 1945

etc. etc. il comando dell 23a Brigata Mazzini con sede nella Villa Bagatti Valsecchi di Varedo ove si custodisce tuttora il materiale Bellico tedesco
etc. etc.
Il sindaco di Varedo si comunica che l'importo ricavato della merce tedesca venduta deve esse inviato a mezzo vaglia a: REGIONAL  FINANCE OFFICE -  LOMBARDIA

Varedo 18 giugno 1945

Il portalettere di Varedo Sig. Luzzini Stefano che attualmente disimpegna il servizio etc. etc. --prosegue--- per non avere la possibilita' di sostituire le coperture della propria bicicletta etc etc .

31 gennaio 1945 - Un certo Villa Giuseppe di Varedo brevetta un portapacchi per bicicletta.

inoltre si parla di una frazione 'NOVATI' di Varedo ( forse via Novati )
----------------------------------------------------------------



----------------------------------------------------------------------------------------

Caduti della grande guerra nati a Varedo - non si inseriscono i fascicoli




      
Brambilla Giovanni

                                                                               Tanzi Pietro

                  

                                                       Marzorati Enrico
                                             
                                                           Cavallini Antonio
                                                               Galimberti Carlo
                                                                                     Gaslini Giovanni

Novati Giovanni



Via Battisti - verso biblioteca
👾
👿
                                                                                           ðŸ‘¿
                                                 napoli su carso
                                                       ðŸ‘¿
                                                                 ðŸ‘¿

Famiglia Agnesi

Don Pietro feudatario di Monteveglia ( Montevecchia ) col titolo di Marchese che mai impiego' morto nel 1752
1a moglie Anna Brivio - 8 figli tra i quali Gaetana
2a moglie Marianna Persi - 2 figli
3a moglie Antonia Bonati - 11 figli
Capostipite fu un Gio'Giacomo negoziante di oli di Vercelli che si stabili' a Milano nel 1602 
 
in archivio e' un intero faldone che contiene lettere, alberi genealogici e tutto cio' che riguarda l'attivita'  e la storia della famiglia di Gaetana e lei stessa.



---------------------------------------------------------------
BAGATTI

Il grafico dell'albero genealogico dei Bagatti e'  stupendo, disegnato su una carta rosata con al centro l'anno MCCCXXXV ed a sinistra la scritta ARBOR DOMUS BAGATAE e la fortuna di essere di casata nobile, cioe danarosi,  e' che la ricostruzione  genealogica la fanno gli studiosi mentre per i comuni mortali si deve provvedere personalmente e per risalire agli avi , comunque i primi Bagatti erano fratelli e si chiamavano Beltramolo e Rolando dal quale, pare, si sviluppo' la discendenza. Il riportato sono le indicazioni del contenuto delle buste e' non e' frutto di una ricerca minuziosa ma una coincidenza tra ricerche personali e non.


Gio Paolo no Giorni



seconda ipotesi e' che possa derivare dal Bagatto un giocoliere e personaggio dei tarocchi bolognesi del 1600 ( foto sotto )
il Bagatto





Commenti

Post popolari in questo blog

La Rosetta della Vetra - attraverso i documenti

MAMMA ROSA - storia e albero genealogico

LEDA RAFANELLI e RICCIOTTI - UNA STORIA MILANESE - SENZA CERTEZZE DOCUMENTALI