MESCHIA GIOVANNI - LO 'SNIPER' DI MILANO DEL 1848
Le gesta del nostro eroe nei testi sono raccontate sommariamente, mentre i personaggi della nobilta' cittadina o quelli con nomi altisonanti sono stati decantati quali unici protagonisti della rivolta e dedicate loro vie o piazze ignorando completamente il Meschia. Dopo l'apporto dato alla rivoluzione dallo 'Sniper' nostrano nelle 5 giornate, nessuna autorita' cittadina si e' premurata di chiedere i dati anagrafici, nascita - morte , per di seguito affiggere una lapide a ricordo.
Riportando i fatti nei vari testi hanno creato un'enorme confusione con variazioni ed omissioni, c'e' una similitudine impressionante, sembrano vergati da un'unica persona.
Scrivono foto del 1910 il Meschia morto nel 1869 ...???? Ognuno scrive la propria versione , su che documenti si sono basati ???
Anche sui social, l'inizio dei post e' sempre identico, un copia incolla di banalita'...
Si chiamava Meschia... bla... bla ... negozio ... bla... bla..al. N. 58.
CAUSA IL SOVRAPPORSI DI DATE, NOMI ETC. SORGE IL DUBBIO DEI DATI RIGUARDANTI VERO MESCHIA SNIPER
Meschia Giovanni - lattivendolo nato nel 1797 morto nel 1875 in via della Signora 10 - figlio di Carlo e Scalaffa Carolina marito di Giannoni Giulia - assente il domicilio dei genitori
Meschia Carlo - lattaio nato nel 1817 a Miasino e morto all'Ospedale maggiore nel 1883 abitante in via Anfiteatro 7 - figlio di Giovanni e Teresa Bulla e marito di Martinazzi Savina
Commenti
Posta un commento