GALBIATI BARONE BALDASARRE - PATRIOTA DELLE 5 GIORNATE + ZAUNER
Il Barone Galbiati ( stemma a fianco ) nei testi viene menzionato non per aver combattuto sulle barricate durante l'insurrezione dei 5 giorni del 1848, ma per aver dato ad uso gratuito ( vi fu aperta sua spese ) il suo appartamento, in via Pietro Verri al n. 7, usato come ospedale, altri locali li concesse, sempre gratuitamente, al Comitato di salute Pubblica. Durante gli avvenimenti di rivolta, il barone ed altri, offrirono alla popolazione cibo, vini e liquori ma si menziona che per le strade non ci fosse nemmeno un ubriaco, i popolani poveri entrarono nelle case occupate dagli austriaci e trovandone gioielli ed altri beni li consegnarono al Comitato di Salute Pubblica. Inoltre ci sono descrizioni di persone abbienti che regalavano denaro ai disoccupati. Forse descrissero questi avvenimenti, probabilmente inventati, per pura propaganda. L' ultimo ferito, portato in via P. Verri 7, con le gambe troncate da una palla di cannone fu il cocchiere di casa d'Adda.
L' ospedale istituito dal Galbiati presso il proprio domicilio rimase in funzione fino al 31 maggio. Il barone fece anche parte del Governo Provvisorio di Milano, per avere un sussidio che certificava la partecipazione all'insurrezione (che era il reddito di cittadinanza del tempo ) bisognava presentare moduli giustificativi.
Dal testamento risulta che il Galbiati aveva numerosissime case e terreni nelle varie province lombarde oltre un Palco alla Scala ed un altro al Teatro Re ( abbattuto diventera' il Manzoni )
La moglie del Baldassarre istituti' un comitato per la raccolta di camicie di tela per i combattenti. Eppure leggendo i lasciti testamentari , del barone, e mi immagino le rendite delle altre nobildonne, si puo' dedurre che le stoffe le avrebbe potute acquistare il comitato senza attendere donazioni.
Le foto sono di Sommariva Emilio - La Casa chiamata Majno, se prima fosse stata casa Galbiati lo si ignora ma l'indirizzo e' quello menzionato nei resoconti
Parte della - famiglia Brofferio - Zauner
Brofferio Adele Diana , Figlia di Angelo e Giuseppina
Zauner n. 1858 Minusio m. 4-3-1938
Zauner Lorenzo 29-12-1864
Zauner Angelo detto Brofferio + Milano 19-5-1894
Zauner Ermelino n. Milano 1864 + 15-5-1943
figlio di Francesco e Giuseppa Palcari e marito di Evelina Zanner
Commenti
Posta un commento