Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

I CIRLA - BREVE STORIA DEI RE MIDA DI MILANO

Immagine
Di questa famiglia non se ne e' parlato ne se ne parla eppure alla fine dell'800 era una delle piu' ricche di Milano, se non la piu ricca, ed hanno contribuito allo sviluppo industriale della citta' ( ora anche culturale) . Anche oggi facendo una breve ricerca ci si accorge che a questo cognome sono intitolati castelli, fabbriche,  negozi e molto altro,  inoltre dichiaravano tutte le  proprieta' ed i proventi all'Agenzia delle Imposte Dirette, caso unico tra gli industriali. Erano imprenditori lungimiranti  ed avveduti con  il senso degli affari ed investivano in molti settori, anche all'estero.  Il cognome di questa casata e' sfuggito alla curiosita' popolare per un semplice motivo...    ... che non e' mai pervenuta notizia di scandali familiari od altro, si potra' ipotizzare che siano avvenuti ma nulla e' trapelato.  PROPRIETA'  Milano - VIA Pasquale Paoli - Magazzino di legnami  -  Deposito pelli Milano - Ripa Ticinese 61 - ...

GENERALE PINO DOMENICO - PELUSO VITTORIA E ROSA ( famose ballerine )

Immagine
                      La storia del Generale ( Conte ) D. Pino e' zeppa di avvenimenti, di battaglie e di patriottismo, interessantissima ----------------------- Vittoria Peluso - detta La Pelusina -  Ballerina -  Milano 1756   +Turano Lodigiano Palazzo Calderari 7-4-1828  - tumulata nel cimitero del paese -   figlia di Francesco ( nel testamento Ferdinando ) Peluso di Crotone Benedetta Savioni   coniugata nel 1783 con il marchese Bartolomeo Calderara   proprietario di villa D'Este   e nel 1808 convolata a nozze con D. Pino.     Vittoria Peluso ,gia'  ballerina al Teatro della Scala, in coppia con la sorella Rosa, che recitava la parte comica del duetto, si coniugo' con il gen. Pino, a lei si deve, in onore del marito,  la costruzione di un piccolo forte nel giardino della dimora in ricordo delle fortezze conquistate dal Pino. La Peluso come suo rappresentante per la ...

ALESSANDRO MANZONI - EREDI

Immagine
Alessandro Manzoni era ricchissimo, possedeva di tutto, terreni, case, quadri, ori, argenti e bronzi e venne tutto inventariato, ma appena passo' a miglior vita ogni erede compresi i nipoti fecero dichiarazioni, avallate dall'amministratore dei beni rag. Gattoni, nelle quali asserivano di vantare crediti nei confronti del congiunto .  Vedendo questa 'corsa'  di attestazioni di fiducia, riferite anche a mesi precedenti il decesso , con elenchi  di cifre su cifre, ipoteche ed altro non si puo' non pensare che si trattava di accaparrarsi piu' beni possibili in attesa delle assegnazioni delle spettanze ereditarie.  Proprieta' Casa a Milano - via Morone n. 1 gia' 1168 -- Cascina a Mulazzano con terreno arabile -- Dresano terreno -- Brusuglio terreno arabile con moronata - Cassina Mojetta --- Trenno --Lampugnano -- Porta Magenta --- Rendite - affitti - depositi bancari  etc.                          ...