Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

GONZAGA - ELENCO FAMIGLIE FITTAVOLE

Immagine
Archivio di Stato di Milano Principe Luigi Gonzaga fu Fabio  +1-12- 1877 in via Manin 13 - Milano - figli - Luigi ed Emanuele Diretti Domini i pagamenti e numero di mappa in comune Vescovato (  territorio sotto la responsabilita' di un vescovo) di utile , dominio dei vari proprietari come l'elenco che segue.   Viene riportato che dovevano contribuire lavorando gli appezzamenti, migliorandoli e rendendoli produttivi,   fornendo beni in natura, grano, frutta, carne etc. etc. corrispondendo inoltre un affitto. ... Tenevano soggiogate intere famiglie  con scarse possibilita' di riscatto.

DOMENICO INDUNO PITTORE

Immagine
Archivio di Stato di Milano Il testamento inizia con :  Il signor Angelo Trezzini figlio del fu altro Angelo nato e domiciliato a Milano in Corso di Porta Vittoria numero 35, pittore da me etc etc...   Il sottoscritto dopo la mia morte nomino a mio erede generale la mia cara sempre affettuosa moglie di tutto cio' che possiedo, ella conosce il mio cuore ed il pensier mio, ella sapra' comportarsi ne sono sicuro !  che nei limiti dei mezzi disporra',  ella di natura morale e pietosa...    continua nominando il fratello Gerolamo ed altri poi  al termine,  in una pagina sono elencati tutti gli eredi e legatari che sono poi gli stessi  familiari.. Nota : il testamento e' abbastanza particolareggiato e riportarlo totalmente ...  ... mi annoiava Domenico con il fratello Gerolamo parteciparono con entusiamo ai moti di marzo del 1848 e Gerolamo fu decorato per l'attivita' e l'impegno. ( frammento di giornale fine pagina )      ...

TRANQUILLO CREMONA - PITTORE - BENI

Immagine
Si riporta solo il narrato del  documento che contiene poche informazioni relative solo ai beni posseduti , inoltre la vita del pittore e' descritta in centinaia di testi. I beni a disposizione dell'artista erano :  - 3 case a Venezia ai numeri 2067 Cannareggio - Ramo Vendramin - 4035 e 4038 - Castello - Calle De Le Docce  ( nell'atto  sono elencati  i valori di ognuna  )   - Certificati di rendita  - del denaro in comproprieta' con il fratello Giuseppe  - Azioni del prestito Italiano. Finale del documento : Ritenuto - che venne prodotto in tempi utili e ritenuto che per legge l'accordo e' devoluto alla figlia salvo l'usufrutto di legge a favore della moglie che ha meno di 50 anni  Tranquillo Cremona nacque a Pavia in via Volta n. 3 dove nel 1922  posero una targa marmorea  ( cm.0,80 x 130 ) a sua perenne memoria  ( per restrizioni non si posta il disegno della lastra , nella fotografia la lapide con l'epitaffio e' po...

MANFREDI PARDO DELLA CASTA - ESTINTI

Immagine
  Giuseppe ultimo Marchese Manfredi Pardo della Casta  La casata si estinse nel 1905 e gli ultimi componenti della famiglia  rimasero a Milano fino al 1933.   Possedevano terre in Italia ed in Spagna inoltre si sono diffusi nei vari continenti Ci sono molti documenti di lasciti, di eredita' e possedimenti con descrizione del territorio ed il numero di abitanti . Di  stemmi la casata ne possiede 3, negli altri 2 cambiano i colori ed il disegno sullo scudo e sopra le torce e' rappresentata un'aquila. --   Nei ritratti sono rappresentati  come moreschi  --    Amalia Carena ebbe 3 mariti.    CONTENZIOSO EREDITARIO LAPIDI COMMEMORATIVE

VACANI OLIMPIOSTENE - ILLUSTRATORE - SCULTORE

Immagine
  Vacani Olimpiostene del fu Gaetano morto il 19-9-1865 in via Pontaccio 16 rosso - nubile ( scritto  al posto di celibe )  - di seguito i beneficiati: Libretto di risparmio intestato a Giovanni Cherubini Quadri e Cartella di prestito a premi a Ferdinando Garofoletti All'erede Carlo Berra residente a Gerenzano con ricapito a Milano in via Restelli n. 7  - una scatoletta d'argento e trapontino con borsetta da viaggio, il quale dichiara di non essersi appropriato di nulla portando a testimoni le sorelle del defunto Nulla alle sorelle -Amalia e Giuseppa e alla nipote Gaetana Poi lasciti a due donne  ? Caduri Enderira? - Giuseppina e Ferdinando Garofoletti IL VACANI FU ED E'  UN ARTISTA SCONOSCIUTO AI PIU MA  ERA UN'ILLUSTRATORE ECCEZIONALE PER L'ESECUZIONE PARTICOLAREGGIATA DEI SUOI LAVORI CHE RIGUARDAVANO LE RIPRODUZIONI DI ARMATURE ED ABITI DEL PASSATO OLTRE AGLI STRUMENTI MUSICALI .   VISSE IN MODO ABBASTANZA MODESTO, E SEMBRA SOLITARIO,...

GALBIATI BARONE BALDASARRE - PATRIOTA DELLE 5 GIORNATE + ZAUNER

Immagine
Il Barone  Galbiati ( stemma a fianco ) nei testi viene menzionato non per aver combattuto sulle barricate  durante l'insurrezione dei 5 giorni del 1848, ma per aver dato ad uso gratuito ( vi fu aperta sua spese ) il suo appartamento, in via Pietro Verri al n. 7,  usato come ospedale, altri locali li concesse, sempre gratuitamente, al Comitato di salute Pubblica.        Durante gli avvenimenti di rivolta, il barone ed altri, offrirono alla popolazione cibo, vini e liquori ma si menziona che per le strade non ci fosse nemmeno un ubriaco, i popolani poveri entrarono nelle case occupate dagli austriaci e trovandone gioielli ed altri beni li consegnarono al Comitato di Salute Pubblica.      Inoltre ci sono descrizioni di persone abbienti che regalavano denaro ai disoccupati. Forse descrissero questi avvenimenti, probabilmente inventati,  per pura  propaganda. L' ultimo ferito, portato in  via P. Verri 7, con le gambe troncate ...

MESCHIA GIOVANNI - LO 'SNIPER' DI MILANO DEL 1848

Immagine
   Il venditore di latte Dopo quasi 200 anni dagli eventi, vedendo scritti sempre identici, si e' deciso di fare un po' di chiarezza sul famoso ed eroico cecchino delle 5 giornate di Milano che ci fa  ricordare il film ' Sniper' di Clint Eastwood.  💢💢💢  Avendo aggiunto il resoconto ufficiale ho rimosso il mio precedente riassunto .  Le gesta del nostro eroe nei testi sono raccontate sommariamente, mentre i personaggi della nobilta' cittadina o quelli con nomi altisonanti  sono stati decantati quali unici protagonisti della rivolta e dedicate loro vie o piazze ignorando completamente il Meschia. Dopo l'apporto dato alla rivoluzione dallo 'Sniper' nostrano nelle 5 giornate, nessuna autorita' cittadina si e' premurata di chiedere i dati anagrafici, nascita - morte ,  per di seguito  affiggere una lapide a ricordo.   Riportando i fatti nei vari testi  hanno creato un'enorme confusione con variazioni ed omissioni,  c'e'...