Post

Visualizzazione dei post da 2017

L'AMMUTINAMENTO DEL 1969

Immagine
  Forte Masotto era ed e' un luogo sperduto sulle montagne che sovrastano Messina, era una polveriera con annesse batterie di cannoni ma dell'epoca della quale si racconta erano rimaste solo le postazioni  perche' gli stessi erano stati asportati molti anni prima, il distaccamento era usato come luogo nel quale isolare i marinai 'difficili',  una trentina in tutto ed era comandato da un ex capitano, di 50 anni, degradato a tenente  che si comportava con i medesimi come se fosse il Dio in terra. Per i rifornimenti alimentari provvedevano ogni mattina l'addetto con jeep e autista, di Orbetello, che si recavano in citta' ad acquistare le derrate precedentemente scelte dal superiore che spesso si faceva raggiungere dalla sua fidanzata ed in orario mensa della truppa la medesima ed il graduato posti a capotavola presiedevano il pranzo irridendo e ridendo degli astanti, terminato il convito gli stessi si ritiravano nell'appartamento dell'ufficiale ed il ...

Comunioni 1793

Immagine

Comunioni 1789

Immagine

Nascite 1788

Immagine

USANZE OPERAIE

Immagine
Gli anni '50 e '60 furono gli ultimi di un'epoca di persone magre, non c'era quasi nessuno in sovrappeso, si iniziava a lavorare in giovane eta' e  nell'ambito dell'occupazione e le aziende che non avevano il servizio mensa per i propri dipendenti erano gli stessi dovevano provvedere a loro spese a reperire il companatico recandosi prima al panificio per la 'michetta'  e successivamente dal salumiere per farsela farcire. Nei quartieri operai le rivendite erano abbastanza numerose e l'insegna che campeggiava su tutte era POSTERIA, in generale i gestori di queste attivita' erano disordinati e non guardavano molto all'igiene, mentre erano intenti a preparare panini ogni tanto entravano salariati occupati nelle ditte artigiane della zona che si ponevano davanti al bancone e sferravano un paio di calci alla base dello stesso esclamando in dialetto : un etu cioe' un etto, ovviamente si capiva che il gesto presso i salumieri fosse un fatto...

MARIA dei conti PERTUSATI

Immagine
Di questa nobile signora nella propria famiglia non c'e' traccia e forse ne vollero cancellare il ricordo probabilmente per  aver contratto  matrimonio con un uomo ricchissimo, Frigerio Massimiliano,ma privo di blasone nobiliare, sulla lastra che chiude il loculo e'  inciso : MARIA DEI CONTI PERTUSATI ed adiacente ad essa c'e' la tomba dei cognati ed il figlio dei medesimi, Silvano, fatto abbastanza insolito e'  tumulato con la Pertusati pur essendo esso stesso coniugato con Marseglia Palma. Il sepolcro e' normalissimo ed il cimitero e' quello di una cittadina dell'hinterland milanese e precisamente Bollate e quell'intaglio che sembrava semplicemente una piccola vanteria era la pura realta' con la quale volle distinguersi e farsi ricordare perche' si' aveva sposato una persona facoltosa ma lei era di illustre casato infatti era figlia del conte Teodoro  Pertusati nobile, sindaco di Brescia ed insigne studioso.             ...

GRASSINI GIUSEPPA

Immagine
Il personaggio che viene descritto di seguito ai piu' e' sconosciuto ma fu una celeberrima cantante e divenne ancor piu' famosa per un altro fatto, in omaggio, nel 1802 allo sviluppo industriale di Milano divento' moda recarsi ai concerti della medesima, manifestazioni musicali, nelle quali gli amanti delle artiste donavano alle loro belle tagli di abiti bianchi detti Gros de Naples od alla Grassini la quale essendo stata la prima ad indossarli impose uno stile. Fu la pupilla del generale Belgiojoso il quale si occupo' della sua educazione e la fece esordire alla Scala nel 1794. Dai registri : Grassini Giuseppa di Antonio e Luini Isabella nata a Varese nel 1776 Virtuosa di Canto Grassini Giovanna di Antonio e Luini Isabella di anni 16  ( sorella ) Nella rubrica l'ultima cifra dell'anno di nascita 1776 cioe' al 6 e' stato sovrapposto un 3. Nell'elenco manoscritto  dei decessi dall'1 all'8 gennaio 1850 e' data nata nel 1775 e dec...

ERBA - FARMACISTI

Immagine
La storia si discosta un po' da come viene raccontata nel sito della Carlo Erba ( sotto) Dai Registri : Erba Carlo coniuge Canevari Maria        figlio Erba Franco Antonio - di Borgo San Siro  ( tra Gambolo' e Garlasco ) nato il 14-8 1782 - Farmacista coniugato con Braschi Caterina     figli Erba Carlo - Vigevano 17-11-1811 - Farmacista Erba Angiola - Vigevano 1813 Erba Ercole - Vigevano 17-11-1817 - Committente Erba Gaspare Vigevano 8-2-1819 - Incisore Erba Cesare Intra - Verbania 19-5-1822 - Farmacista            figlia            Erba Antonia di Cesare e Dell'Acqua Larissa 1855 Erba Costantino Vigevano 27-11-1815 - Musicante           figli           Erba Maria di Costantino e Chiappa Maria - 1842     ...

STIGLER

Immagine
Stigler ascensori ............................ Stigler Augusto di Giacomo e Beherle Caterina nato a Renchen  - Strasburgo - Francia nel 1832 Stigler Mac di Augusto e Majer Luigia nato a Zurigo nel 1858 Stigler Augusto di Augusto e Majer Luigia nato a Milano il 16-6-1860