Post

RADETZKY - 4 certificati di discendenti italiani

Immagine
           FIGLIO DI MEREGALLI GIUDITTA E CARLO LONGONI (Non Paolo ) ------------------------------ -                                                                  FIGLIA DI MEREGALLI GIUDITTA E PADRE IGNOTO ------------------------------ FIGLIO DI GIO  BATTISTA FERRARIO -------------------------------------------                  Figlia di FRANCESCO GIUSEPPE FERRARI Note : Ma gli scrittori della 'Vecchia Milano' non postano mai un documento comprovante cio' che hanno scritto?  MMM strano!!

LA CASA DI GIAN PIERETTI - CANTAUTORE ANNI '60/70

Immagine
    Fatto del 2018/19 -  Gian Pieretti ( Dante Luca Pieretti nato 1940 ) e' stato un cantautore  molto seguito negli anni '60 e 70, era molto prolifico tant'e' che ha scritto brani per i Rolling Stones - Ricky Gianco - Wilma Goich  inoltre ha scritto e cantato stupende canzoni come 'Il vento dell'Est' 'Pietre'  ' Il sogno della farfalla' Etc. etc. E' stato sulla 'cresta dell'onda' della popolarita'  per molto tempo essendo conosciutissimo. Della vita privata dell'artista non si sa' nulla. Ma non e' di Gian Pieretti che vorrei parlare , se foste  amanti delle gite in bicicletta si consiglia 'La via delle Gallie in Lomellina' percorrendola si incontrerebbero resti delle vestigia romane, parte di ponti, frammenti di colonne che per i collezionisti sarebbero souvenir di tutto  rispetto, tra l'altro a costo zero. Ad un certo punto del percorso, non ricordo il nome della strada , si incontra una piccola c...

GONZAGA - ELENCO FAMIGLIE FITTAVOLE

Immagine
Archivio di Stato di Milano Principe Luigi Gonzaga fu Fabio  +1-12- 1877 in via Manin 13 - Milano - figli - Luigi ed Emanuele Diretti Domini i pagamenti e numero di mappa in comune Vescovato (  territorio sotto la responsabilita' di un vescovo) di utile , dominio dei vari proprietari come l'elenco che segue.   Viene riportato che dovevano contribuire lavorando gli appezzamenti, migliorandoli e rendendoli produttivi,   fornendo beni in natura, grano, frutta, carne etc. etc. corrispondendo inoltre un affitto. ... Tenevano soggiogate intere famiglie  con scarse possibilita' di riscatto.

DOMENICO INDUNO PITTORE

Immagine
Archivio di Stato di Milano Il testamento inizia con :  Il signor Angelo Trezzini figlio del fu altro Angelo nato e domiciliato a Milano in Corso di Porta Vittoria numero 35, pittore da me etc etc...   Il sottoscritto dopo la mia morte nomino a mio erede generale la mia cara sempre affettuosa moglie di tutto cio' che possiedo, ella conosce il mio cuore ed il pensier mio, ella sapra' comportarsi ne sono sicuro !  che nei limiti dei mezzi disporra',  ella di natura morale e pietosa...    continua nominando il fratello Gerolamo ed altri poi  al termine,  in una pagina sono elencati tutti gli eredi e legatari che sono poi gli stessi  familiari.. Nota : il testamento e' abbastanza particolareggiato e riportarlo totalmente ...  ... mi annoiava Domenico con il fratello Gerolamo parteciparono con entusiamo ai moti di marzo del 1848 e Gerolamo fu decorato per l'attivita' e l'impegno. ( frammento di giornale fine pagina )      ...

TRANQUILLO CREMONA - PITTORE - BENI

Immagine
Si riporta solo il narrato del  documento che contiene poche informazioni relative solo ai beni posseduti , inoltre la vita del pittore e' descritta in centinaia di testi. I beni a disposizione dell'artista erano :  - 3 case a Venezia ai numeri 2067 Cannareggio - Ramo Vendramin - 4035 e 4038 - Castello - Calle De Le Docce  ( nell'atto  sono elencati  i valori di ognuna  )   - Certificati di rendita  - del denaro in comproprieta' con il fratello Giuseppe  - Azioni del prestito Italiano. Finale del documento : Ritenuto - che venne prodotto in tempi utili e ritenuto che per legge l'accordo e' devoluto alla figlia salvo l'usufrutto di legge a favore della moglie che ha meno di 50 anni  Tranquillo Cremona nacque a Pavia in via Volta n. 3 dove nel 1922  posero una targa marmorea  ( cm.0,80 x 130 ) a sua perenne memoria  ( per restrizioni non si posta il disegno della lastra , nella fotografia la lapide con l'epitaffio e' po...

MANFREDI PARDO DELLA CASTA - ESTINTI

Immagine
  Giuseppe ultimo Marchese Manfredi Pardo della Casta  La casata si estinse nel 1905 e gli ultimi componenti della famiglia  rimasero a Milano fino al 1933.   Possedevano terre in Italia ed in Spagna inoltre si sono diffusi nei vari continenti Ci sono molti documenti di lasciti, di eredita' e possedimenti con descrizione del territorio ed il numero di abitanti . Di  stemmi la casata ne possiede 3, negli altri 2 cambiano i colori ed il disegno sullo scudo e sopra le torce e' rappresentata un'aquila. --   Nei ritratti sono rappresentati  come moreschi  --    Amalia Carena ebbe 3 mariti.    CONTENZIOSO EREDITARIO LAPIDI COMMEMORATIVE